‘Fuori freddo’, dentro un mondo di storie: un’iniziativa per famiglie e bambini

fuori freddo

‘Fuori freddo’ di Luigi Ballerini ispira un’iniziativa per famiglie nelle biblioteche dell’Unione Terre dell’Olio e del Sagrantino.

“Un bambino chiuso in casa con la febbre. Fuori nevica, gli amici giocano e lui vorrebbe tanto essere con loro, ma non può. Ma la mamma può tutto, anche portare l’inverno nel cuore della casa e trasformarlo nel calore più forte che c’è, quello di un abbraccio.” E’ il riassunto -presentazione dell’opera uscita dalla penna del grande autore per ragazzi Luigi Ballerini, ‘Fuori freddo’, storia dedicata ai più piccoli e nata da un suo personale ricordo di bambino, dalla quale prende spunto l’iniziativa per famiglie e bambini da 0 a 6 anni che, avviata in gennaio, si concluderà a febbraio nelle Biblioteche dell’Unione dei Comuni ‘Terre dell’Olio e del Sagrantino.

Si tratta di un’attività di rielaborazione creativa “per scoprire la magia, lo stupore, la curiosità, l’amore – spiegano gli organizzatori – e le amicizie negli albi illustrati dell’inverno”. Con incontri pomeridiani gratuiti (da prenotare con messaggio whatsapp al n 3291066722) nelle Biblioteche di Campello sul Clitunno, Montefalco, Bevagna, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Massa Martana, Gualdo Cattaneo-San Terenziano e Trevi, gli organizzatori si propongono di stimolare la creatività e la fantasia, promovendo attività che coinvolgono le emozioni e la comunicazione attraverso i vari canali.

L’iniziativa, oltre a promuovere la lettura e la cultura, mira a creare uno spazio di incontro e di scambio per le famiglie, favorendo la relazione tra genitori e figli e la costruzione di una comunità sempre più coesa. Del resto, la lettura fin dalla tenera età è fondamentale per lo sviluppo del linguaggio, della creatività e dell’immaginazione dei bambini. Attraverso le storie, i più piccoli imparano a conoscere il mondo, a sviluppare l’empatia e a costruire un solido bagaglio culturale. Inoltre, la lettura condivisa con un adulto favorisce lo sviluppo di un legame affettivo e crea un momento di condivisione unico e prezioso.

Le biblioteche, da sempre luoghi di sapere e cultura, svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della lettura. Offrendo un ampio ventaglio di libri per tutte le età e organizzando attività stimolanti, diventano spazi accoglienti dove i bambini possono scoprire il piacere della lettura e sviluppare il gusto per la conoscenza. Grazie alla collaborazione tra le biblioteche dei comuni coinvolti e all’impegno degli educatori, questo progetto rappresenta un esempio concreto di come la cultura possa essere uno strumento per lo sviluppo dei bambini e per il benessere delle comunità.

Maria Vittoria Grotteschi

Post correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.